Nella visione occidentale il fegato è l’organo che serve ad eliminare impurità e tossine, che coordina e armonizza il metabolismo e soprattutto regola la qualità del sangue.
Nella visione orientale il fegato è un organo yang attraversato da un meridiano yin.
(Per i concetti di yin e yang vi rimando a questo articolo)
E’ l’organo che distribuisce energia e liquidi nel sangue ed è considerato la sede delle emozioni.
La sua funzionalità è legata a quella di tendini, legamenti e muscoli! Capito runners?
E anche a quella di occhi, unghie e genitali.
Ci avviciniamo alla primavera che nella visione orientale è la stagione dell’energia legno, l’energia che nutre il fegato, e si associa alla crescita, al movimento, al risveglio.
L’energia legno dona elasticità al corpo e in particolare a tutti i muscoli.
Se il fegato è intasato o contratto l’energia legno è bloccata e non può circolare regolarmente.
Questo avviene ad esempio se in inverno abbiamo esagerato con cibi grassi, alimenti animali, zuccheri e prodotti da forno.
Ma anche stress, rabbia e un’attività fisica eccessiva o molto intensa (come quella di noi runners ad esempio) possono affaticare il fegato.
Le conseguenze più evidenti sono mal di testa, gonfiori addominali e rigidità muscolare.
Quando il fegato è contratto ci sentiamo rigidi e tesi, legnosi, proprio come un albero!
Se il corpo è rigido si manifestano più facilmente dolori muscolari e articolari e saremo più facilmente soggetti ad infortuni.
Questo è il momento giusto per fare un po’ di pulizia, che le pulizia di primavera non si fanno solo in casa!
La primavera è il periodo più adatto per alleggerirsi dagli eccessi e dagli accumuli dell’inverno e per depurare il fegato.
Ecco di seguito un semplice schemino che riassume cosa piace e cosa non piace al fegato.
Alimenti e abitudini dannose per il fegato:
troppo cibo
cibo troppo elaborato con ingredienti scadenti
prodotti da forno e tutto ciò che è secco e duro
zucchero
alcool e alimenti stimolanti (caffè, cacao)
troppo olio
mangiare tardi la sera
eccessivo uso dei muscoli
lavorare o non dormire di notte
sopprimere le emozioni
Alimenti e abitudini che fanno bene al fegato:
quantità di cibo moderata
poco olio
cereali in chicco (orzo in particolare)
prodotti fermentati
malto d’orzo
sapori agrodolci
verdure a foglia verde
mangiare presto e leggero
andare a letto presto
coltivare la gratitudine, ridere e amare
praticare yoga
Una volta messi in atto per quanto ci è possibile questi accorgimenti e seguendo una dieta semplice, un rimedio specifico molto efficace per depurare il fegato, adatto a tutti e senza controindicazioni, è il brodo di clorofilla.
Depurando il fegato, l’energia legno avrà modo di circolare e in primavera sbocceremo proprio come i fiori sugli alberi, saremo più flessibili e ci alleneremo meglio!
BRODO DI CLOROFILLA
½ tazza di di foglie verdi tagliate fini
1 tazza di acqua
Far bollire per 1 minuto, filtrare e bere il liquido caldo.
Un rimedio ideale anche per creare un ambiente antisettico e sgonfiare la pancia!

Sono Michela, ma per tutti sono La Michi.
Vegetariana della prima ora, oggi felicemente vegana, maratoneta per passione e cuoca per diletto, mi interesso da anni all’approfondimento di temi legati all’alimentazione, allo sport e al benessere.
Diplomata Guida alla terapia alimentare alla Sana Gola di Milano e presso l’Accademia Italiana Fitness in Nutrizione per lo sport, tengo corsi di cucina macrobiotica vegana e consulenze personalizzate.