Il Parco Nord è una vera e propria foresta milanese con i suoi boschi fitti, i laghetti, i suoi animali selvatici, la sua biodiversità.
E finalmente anche il mondo del running sembra essersi accorto di questa meravigliosa risorsa, a lungo trascurata.
Sono diversi ormai gli eventi che si svolgono in questo vero e proprio polmone verde a nord della città.
Il Parco Nord è il mio parco, quello dove andavo a studiare e a fare i pic nic da ragazzina e dove oggi mi alleno 4 volte a settimana.
Il parco che conosco metro per metro, cespuglio per cespuglio, buca per buca. Che ci potrei correre anche al buio.
Dall’ingresso di viale Suzzani percorrendo circa 200 mt si raggiunge una collina chiamata “Spazio Teatrino”.
Ricavato da una struttura industriale dismessa (i quattordici pilastri in origine sostenevano una gru addetta al carico e allo scarico delle scorie d’altoforno provenienti dalle fucine Breda) è diventato un luogo di aggregazione dove fare musica e spettacolo oppure semplicemente rilassarsi sulle sue panchine.
Più conosciuto come la collina del glicine, che in primavera fiorisce rendendolo uno spazio davvero magico, proprio qui sabato scorso si è svolta la grande festa del Run Happy Tour di Brooks.
Un sabato pomeriggio firmato Brooks al grido di Run happy!
5 km di corsa o camminata con la possibilità di testare tutti i nuovi modelli di Brooks, dalle nuovissime Levitate, alle mitiche Ghost, alle più amate di sempre, le Glycerine, alle Transcend.
Io ai piedi avevo le mie amate Levitate Black.
Sto usando le Levitate da ottobre ormai e devo dire che sono riuscite a prendere il posto nel mio cuore delle mie predilette di casa Brooks, le Launch. Insieme abbiamo concluso una Stramilano più che dignitosa, considerati i soli 2 mesi e mezzo di allenamento post infortunio.
Dopo averle avute tanti mesi ai piedi e averci corso qualche gara posso confermare di trovarle davvero comodissime e soprattutto reattive senza però essere troppo secche (che non è difetto, ma dipende da come siamo abituati).
E’ una scarpa che si fa sentire, morbida e avvolgente su tallone e caviglia, tra il piede e l’asfalto lei c’è, ma assolutamente reattiva.
Ma torniamo a noi e alla nostra festa.
Se lo spirito che anima e muove ogni iniziativa Brooks è quello del correre felici, va detto che anche stavolta hanno fatto centro.
Sono stati i 5 km più allegri e felici degli ultimi tempi.
Con tanti amici e tanta musica, ci siamo persino fermati a ballare nei pressi di uno dei tanti laghetti del parco.
Una volta conclusa la corsa ci siamo spostati sotto il glicine dove era stato allestito un dj set e un favoloso ristoro a base di birra, succhi, frutta fresca, panini, pizzette e focaccia!
Purtroppo l’ormai la famigerata pioggia delle 18 di maggio non ha risparmiato nemmeno questa giornata.
Un vero e proprio e muro d’acqua ci ha colti durante l’aperitivo e ci ha costretti a interrompere le danze e a riparaci sotto la tettoia.
Anche se i più temerari hanno continuato a fare avanti e indietro per le birre!
Perchè quando fin da subito si crea il mood giusto allora il divertimento è garantito. Anche se piove. Anche se diluvia.
Perchè correre rende felici.
E io era tanto che non mi divertivo così.
Grazie Brooks.
#runhappy
#runhappytour

Sono Michela, ma per tutti sono La Michi.
Vegetariana della prima ora, oggi felicemente vegana, maratoneta per passione e cuoca per diletto, mi interesso da anni all’approfondimento di temi legati all’alimentazione, allo sport e al benessere.
Diplomata Guida alla terapia alimentare alla Sana Gola di Milano e presso l’Accademia Italiana Fitness in Nutrizione per lo sport, tengo corsi di cucina macrobiotica vegana e consulenze personalizzate.