Il mio amico Fabrizio Cosi, fondatore dei Podisti da Marte e, tra le altre cose, grande maratoneta, diceva che il giorno prima della maratona bisognava mangiare una crostata intera entro le 12.00!
E poi naturalmente pranzare e fare il consueto carboload!
A dire il vero non lo so se me la sento di avallare questa singolare teoria alimentare… ahahahaha!
Ma comunque, per non sbagliare, io una crostata per il giorno prima della maratona la preparo.
Vi lascio la ricetta di questa crostata vegana molto semplice e veloce da preparare.
L’impasto finale risulta bello elastico e si lavora davvero facilmente.
Questa ricetta voglio dedicarla lui, a Fabrizio, che non era vegano nè vegetariano, ma credo che avrebbe apprezzato. La crostata dico.
E’ la seconda Milano Marathon senza di te questa.
Se non ci fossi stato tu molti di noi oggi non correrebbero, non sarebbero amici, non sarebbero innamorati.
Grazie Fabrizio. Di tutto quello che hai fatto per noi e per Milano.
Domenica faremo festa e correremo tutti insieme la tua maratona col sorriso
Ma ecco la ricetta della crostata vegana di fragole e cannella.
Ingredienti
200 g di farina di grano integrale
100 g di farina di grano tipo 0
150 g di malto di riso
35 g di olio d’oliva
35 g di olio di semi (quello che avete in casa)
2 cucchiai di succo di mela
1 cucchiaino di cremor tartaro (o lievito per dolci)
Cannella q.b.
1 vasetto di marmellata di fragole bio senza zucchero
Preparazione
Disponete a fontana la farina, il lievito setacciati e la cannella.
Se la cannella non vi piace potete sostituirla con la buccia grattuciata di mezzo limone.
Nel centro versate l’olio e il malto e impastate.
Aggiungete i 2 cucchiai di succo di mela per aiutarvi.
Formate una palla, avvolegetela con la pellicola e lasciate riposare in frigo almeno 30 minuti.
Una volta tolta dal frigo distendete una parte della pasta in una teglia da crostata, formate il bordo, mettete la marmellata e poi con la pasta avanzata fate le decorazioni che preferite.
Infornate a 180° per 35-40 minuti.
Poi come sempre, ogni forno ha il suo carattere e spero che voi conosciate il vostro 😉
Se volete sperimentare un altro tipo di frolla trovate un’altra ricetta qui.
#CiaoFabrizio
Sono Michela, ma per tutti sono La Michi.
Vegetariana della prima ora, oggi felicemente vegana, maratoneta per passione e cuoca per diletto, mi interesso da anni all’approfondimento di temi legati all’alimentazione, allo sport e al benessere.
Diplomata Guida alla terapia alimentare alla Sana Gola di Milano e presso l’Accademia Italiana Fitness in Nutrizione per lo sport, tengo corsi di cucina macrobiotica vegana e consulenze personalizzate.